• Home
  • About Massimo
  • la Fondazione
    • Statuto
    • Mission
  • Progetti
    • Bandi in corso
      • Borsa di Studio
      • Assegno di Ricerca
    • Progetti Conclusi
      • Graduatoria Borsa di Studio 2018/19
  • Eventi
    • Premio
    • Happy Smile
    • International Oral Care
  • Contatti
  • Home
  • About Massimo
  • la Fondazione
    • Statuto
    • Mission
  • Progetti
    • Bandi in corso
      • Borsa di Studio
      • Assegno di Ricerca
    • Progetti Conclusi
  • Eventi
    • Premio
    • Happy Smile
    • International Oral Care
  • Contatti

Premio Massimo Marrelli

CROTONE, PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DEDICATO ALLA MEMORIA DEL DOTTORE MASSIMO MARRELLI
Un giorno particolare quello del 2 marzo di quest’anno per il Gruppo Marrelli, che non poteva non essere ricordato con degna celebrazione.
Una serata sobria, molto elegante ed ideata da tutti i collaboratori del Gruppo, insieme alla presidente Antonella Stasi, e ai figli per ricordare il medico imprenditore crotonese.
Nel giorno in cui avrebbe compiuto 60 anni, infatti, è stata organizzata una serata speciale per la prima edizione del premio a lui dedicato.
Il Premio Massimo Marrelli è stato ideato, creato e pensato per i calabresi che si sono distinti sul territorio nazionale e internazionale nell’ambito medico/sanitario, agricolo, sociale e comunicativo.
La prima edizione, che si è svolta sabato 2 marzo 2019 alle ore 18.00 presso il Centro Studi Alkmeon di Crotone, ha visto la consegna di quattro premi.
Il Premio Massimo Marrelli per la Solidarietà è stato consegnato a Suor Michela Marchetti del Centro Noemi di Crotone. Ogni anno ad agosto, quando si andava in ferie, Massimo Marrelli ringraziava Dio a modo suo, per i doni che gli faceva raccogliere sempre più copiosi, anno dopo anno, dal 1978, l’anno in cui cominciò a far sorridere la gente.
E per questo che si recava a Scutari, in Albania, un Paese molto povero, in un luogo ancora più povero. Era il suo modo di stare coi piedi piantati per terra. Era il suo modo di fare solidarietà. Per questo il Premio per la Solidarietà a Suor Michela Marchetti, che ha dato vita al centro Noemi, dove la violenza sulle donne si combatte ogni giorno, con perseveranza, dolcezza, fermezza.
Una vita spesa a favore delle persone in difficoltà. Suor Michela, per volontà del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica.
Il Premio Massimo Marrelli per la Comunicazione è stato consegnato a Massimo Proietto, giornalista RAI partito da Crotone, fermatosi a Roma. Ci ha messo passione, voglia di arrivare. Non si è arreso, perché sentiva che il mestiere di giornalista era quello che voleva fare. E lo ha fatto. Lo fa ogni giorno con professionalità, un bellissimo sorriso stampato sulla sua faccia di crotonese, e tanta forza d’animo.
Il Premio Massimo Marrelli per l’identità territoriale è stato consegnato a Nuccio Caffo, imprenditore italiano in Calabria che chissà in quale occasione ha deciso di trasformare con moderazione i frutti che la Calabria gli offriva.
E’ una storia di emigrazione all’inverso, la sua America si chiama Limbadi dove ha creato un eccellenza oggi conosciuta in tutto il mondo. Infine, il Premio Massimo Marrelli per la Medicina e la Ricerca è stato consegnato all’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma.
Una struttura che negli anni è stata in grado di corrispondere alle necessità generali, facendo crescere la qualità e quantità dei servizi prestati. E’ gestito con sapienza dalla Provincia Religiosa di San Pietro dell'Ordine dei Fatebenefratelli. Ispirato al carisma dell'ospitalità. Sulla Cassia medici, infermieri, suore ed ancelle sono ogni giorno al servizio dei malati, impegnandosi ad offrire non solo medicine, ma ricchezza di rapporti umani. Un ospedale in cui oltre alla professionalità, c’è il rispetto della persona senza discriminazioni di fede, razza, cultura.
Nel corso della serata, alla quale hanno preso parte oltre 500 persone, tanti sono stati i momenti che hanno ricordato quello che lo stesso Massimo Marrelli, negli anni ha costruito. Occasione in cui è stata, anche presentata la fondazione “Massimo Marrelli” che avrà Antonella Stasi e i figli come soci. Una fondazione che promuoverà eventi culturali e scientifici, ma nata con l’obiettivo soprattutto di assegnare borse di studio per meno abbienti ed assegni di ricerca per i giovani laureandi.
Subito dopo la consegna dei premi, in sala è stato proiettato un breve contributo video per ricordare il 60°compleanno del Dottore Marrelli, un momento di grandissima commozione, che ha segnato la fine della serata ed ha dato l’appuntamento al prossimo 2 marzo 2020, giorno in cui si terrà la seconda edizione del premio.

Premio per la Solidarietà a Suor Michela Marchetti
Premio per la Comunicazione a Massimo Proietto
Premio per l'Identità Territoriale a Nuccio Caffo
Premio per la Medicina a Ospedale San Pietro Fatebenefratelli

RASSEGNA STAMPA

il Quotidiano del Sud - 2 Marzo 2019

il Quotidiano del Sud - 4 Marzo 2019

TG - RTI | Servizio sul Premio Massimo Marrelli

STRILL.it : Siclari: "Massimo Marrelli, un grande uomo, un esempio"

© Copyright 2019 Fondazione Massimo Marrelli. Tutti i diritti sono riservati